Sostenere l'Ambiente

Carrying Capacity


La salvezza va cercata nel riconoscere che anche i fatti economici, come quelli naturali, si svolgono in un mondo di dimensioni finite, nel quale né il denaro, né le cose, né le popolazioni possono crescere al di là di un limite
Giorgio Nebbia, Economista ed Ecologista Italiano - in Economia e Ambiente, 2006

Nel 1972, le ipotesi formulate da Meadows et al. (pubblicate grazie al sostegno del Club di Roma), denunciavano come nei piani programmatici sia economici che energetici delle Nazioni, fosse assente una "presa di coscienza" in merito al concetto di limiti della crescita. La mancata considerazione dei vincoli imposti dalla disponibilità delle risorse, tracciava un quadro di ripetute crisi sociali ed economiche a livello globale.

L'odierno paradigma dello sviluppo ha portato la crescita economica, intesa come esclusivo incremento di produttività, in contrasto con il concetto di sviluppo sostenibile, dove invece è prioritario preservare le risorse umane, economiche, ed ambientali, al fine di mantenere (nel lungo periodo), un elevato benessere sociale delle comunità.

Il rapporto Brundtland - Our Common Future, rilasciato nel 1987 dalla WCED (Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo) indica lo sviluppo sostenibile, come uno strumento per - soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. In questo senso si preferisce parlare di "uso" delle risorse, piuttosto che di "sfruttamento", per evidenziare la necessità di mantenere l'equilibrio naturale dei cicli biogeochimici, al fine di non pregiudicare la resilienza dei sistemi ecologici, economici e sociali.

Sostenere l'ambiente vuol dire confrontarsi con i principi dell'ecologia, scienza che trova la sua ragione di esistere, nella variabilità e complessità dei rapporti fra gli elementi funzionali di un sistema vivente.

La sostenibilità ambientale deve essere prima di tutto una scelta, volta a superare il dualismo tra società umana e sistema naturale, deve guardare a posizioni meno antropocentriche ed accrescere la consapevolezza che si può conservare ambiente e biodiversità, non per il solo benessere dell'uomo, ma soprattutto per mantenere l'espressione della vita nella biosfera.

Carrying Capacity

La Terra è un sistema chiuso, una superficie limitata caratterizzata da particolari condizioni che consentono lo sviluppo della vita al suo interno. Le risorse sono molteplici, si rinnovano in tempi e modalità differenti, rigenerando le condizioni ambientali nel rispetto dei cicli naturali degli elementi.

L'attenzione verso questi vincoli, cioè della capacità portante della Terra, garantisce alla biosfera la possibilità di perpetuare la vita. In effetti il concetto di capacità portante, Carrying Capacity, si fonda sul presupposto che non esiste una crescita infinita dentro un sistema finito.

La Carrying Capacity in biologia, così come in ecologia, esprime la capacità dell'ecosistema di mantenere una popolazione vitale, limitatamente alla disponibilità di spazio e risorse. Tuttavia, i sistemi organizzati in strutture complesse ricchi di relazioni reciproche sono in grado di mantenere funzionalità vitali, anche quando vengono a mancare alcune delle condizioni necessarie al loro sostentamento o si verificano casi (non permanenti) di sovrasfruttamento.

L'uomo tende ad instaurare con la natura rapporti di sfruttamento e subordinazione, senza difendere i legami di interdipendenza tra i vari ecosistemi.

La natura può reagire alle alterazioni ambientali ricostruendo nuovi equilibri, ma questi si mantengono nel tempo solo se si "impongono" nuovi limiti fra le popolazioni e l'utilizzo delle risorse.