Riferimenti Bibliografici

Viene presentato un breve elenco delle principali fonti cartacee e telematiche dalle quali sono state riprese le nozioni teoriche per avvalorare i contenuti riportati. I riferimenti bibliografici sono indicati senza seguire criteri di ordinamento specifici.

 


Pubblicazioni, report, manuali e linee guida:

COMMISSIONE EUROPEA (2008). L'economia degli ecosistemi e la biodiversità (TEEB).
MATTM (2010). La Strategia Nazionale per la Biodiversità.
Dipartimento per il coordinamento delle Politiche Comunitarie (2007). Strategia europea per lo Sviluppo Sostenibile, Contributo degli Stati membri.
MATTM (2010). Verso la Conferenza Nazionale per la Biodiversità, Contributi dei partecipanti ai workshop territoriali.
MATTM, DPN, WWF Italia Onlus (2009). Tavoli tecnici verso la strategia nazionale per la biodiversità:
- Tavolo 2: il ruolo dell'informazione e della comunicazione come fattori di facilitazione nei processi di condivisione delle strategie decisionali.
- Tavolo 5: Ecoregioni, biodiversità e governo del territorio, la pianificazione d'area vasta come strumento di applicazione dell'approccio ecosistemico.
- Tavolo 6: Turismo e biodiversità: opportunità e impatti sulla biodiversità.
- Tavolo 7: Definizione del metodo per la classificazione e quantificazione dei servizi eco sistemici in Italia.
ISPRA, ARPA Emilia Romagna (2010). Frutti dimenticati e biodiversità recuperata, il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane.
ISPRA (2009). Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in Agricoltura. Linee guida, strumenti e metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi.
ISPRA (54/2010). La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia. Stato dell'arte, criticità e azioni da compiere.
ISPRA, Università Studi Molise (64/2010). Il valore economico della biodiversità e degli ecosistemi. Economia della conservazione ex situ.
MIPAF Dipartimento delle politiche di sviluppo, direzione generale dello sviluppo rurale (2008). Piano Nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo.
APAT (2007). Aree agricole ad alto valore naturalistico: individuazione, conservazione, valorizzazione (Atti convegno Roma, 21 giugno 2007).
APAT (2003). Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale Indirizzi e modalità operative per l'adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale.
APAT (2005). La rinaturalizzazione e il risanamento dell'ambiente per la conservazione della biodiversità.
ANPA (2001). I.B.L. Indice di biodiversità lichenica.
INEA (2001). Biodiversità e sviluppo rurale.
REGIONE TOSCANA, DPN, WWF (2009). Definizione di un Piano regionale per la biodiversità in Toscana. Identificazione dei target e prime riflessioni sullo stato della biodiversità.
LEGAMBIENTE (Dossier 2009). Biodiversità a rischio.
LEGAMBIENTE (Dossier 2010). Biodiversità a rischio.
MIUR, WWF (2008). Riconquistare il paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e la Conservazione della Biodiversità in Italia.
WWF (2008). Effetto biodiversità, il lavoro nascosto e costante della natura al servizio di tutti.
WWF, partners della conservazione Ecoregionale (2006). Biodiversity vision. La Conservazione della Biodiversità nell'Ecoregione Mediterraneo Centrale - Contributi al Piano Nazionale per la Biodiversità.
WWF. Biodiversità e cambiamento climatico.
WWF (2010). Living planet, Biodiversità, biocapacità e sviluppo.
COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER IL FUTURO DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'AGRICOLTURA (2006). Manifesto sul futuro dei semi. Regione Toscana e ARSIA.
COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER IL FUTURO DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'AGRICOLTURA (2009). Manifesto sul futuro dei sistemi di conoscenza. Regione Toscana e ARSIA.
COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER IL FUTURO DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'AGRICOLTURA (2008). Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare. Regione Toscana e ARSIA.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATIONS OF LIONS CLUBS - DISTRETTO 108 LA TOSCANA (1993). Dalla conferenza di Rio allo sviluppo sostenibile.
PAOLETTI M.G. (2006). Uomo ed Ambiente. Biodiversità, bioindicatori ed organismi geneticamente modificati. Biologia Ambientale, 20 (2): 87-95.
LOPPI S. (2006). Licheni come bioaccumulatori di elementi in traccia: stato della ricerca in Italia Biologia Ambientale, 20 (2): 69-78.

 


Saggistica divulgativa e didattica:

CROCE B., CIAFANI S., LAZZARI L. (2015). Bioeconomia: La chimica verde e la rinascita di un'eccelenza italiana, Edizioni Ambiente.
CROCE B., ANGIOLINI S., (2013). La Terra che vogliamo: Il futuro delle campagne Italiane, Edizioni Ambiente.
MERCALLI L. (2013). Prepariamoci (un piano per salvarci), Chiarelettere Editore.
BOLOGNA G. (2013). Natura SpA: La Terra al posto del Pil, Mondadori.
WILLIAM BRYANT LOGAN. (2011). La pelle del Pianeta: Storia della terra che calpestiamo, ed. Bollati Boringhieri.
(a cura di) MODONESI C., TAMINO G. (2009). Biodiversità e Beni Comuni, ed. Jaca Book.
ERBA V., AGOSTINI S., DI MARINO M. (2010). Guida alla pianificazione sostenibile. Strumenti e tecniche di agroecologia.
RIFKIN J. (2002). Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla Terra. Oscar Mondadori.
CAPRA F. (1997). La rete della vita. Bur Rizzoli Scienza.
TIEZZI E. (2001). Tempi storici, tempi biologici. Vent'anni dopo. Donzelli ed.
TIEZZI E. (1996). Fermare il tempo. Un'interpretazione estetico-scientifica della natura. Raffaello Cortina ed.
LUZZI S. (2009). Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell'Italia repubblicana. Laterza ed.
SHIVA V. (2002). Terra Madre. Sopravvivere allo sviluppo. Utet.
SHIVA V. (1999). Biopirateria, il saccheggio della natura e dei saperi indigeni. Cuen.
(a cura di) MASSA R., INGEGNOLI V. (1999), Biodiversità, Estinzione e Conservazione, UTET.
ODUM E.P. (2001). Ecologia: un ponte tra scienza e società. Piccin ed.
BAIRD C. (1997). Chimica ambientale. Zanichelli.
GAGGI C., BACCI E. (1998). Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. In: Ecotossicologia. VIGHI M., BACCI E. et al., ed UTET Torino.
RAVEN P.H., EVERT R.F., EICHHORN S.E. (2002). Biologia delle piante. Zanichelli.